La cantina Torrevilla rappresenta una storia di lavoro collettivo che inizia ufficialmente nel 1907 con i vignaioli che con orgoglio rivendicano il senso di appartenenza e il legame con l’Oltrepò Pavese terra ricca di storia e tradizione vitivinicola. La regione, con i suoi pendii dolci e il clima temperato è da sempre l'habitat ideale per la coltivazione della vite.


Torrazza Coste
Da oltre 100 anni la sede della Cantina Torrevilla risiede nel comune di Torrazza Coste nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Questa area è anche riconosciuta come uno dei territori più idonei al mondo per la coltivazione del Pinot Nero, grazie alle sue particolari condizioni climatiche e geografiche che favoriscono lo sviluppo ottimale di questo vitigno pregiato. La presenza di Torrevilla in questa località strategica evidenzia il suo impegno nell'elaborazione di vini che riflettano l'eccellenza e la tradizione del territorio.
Il Territorio Chi siamo
Secoli di Storia
La regione dell'Oltrepò è stata un crocevia di culture e commercio sin dall'epoca romana, ma è nel Medioevo che la viticoltura iniziò a fiorire veramente, grazie anche all'influenza dei monaci che introdussero metodi di coltivazione avanzati. L'Oltrepò Pavese con i suoi terreni argillosi e calcarei hanno fornito l'habitat ideale per il Pinot Nero, uno dei vitigni più nobili e capricciosi al mondo, che a partire dal XIX secolo, periodo in cui l'agricoltura e la conoscenza enologica locali iniziarono a orientarsi verso la qualità piuttosto che la quantità trova le confizioni ideali per esprimersi al meglio.
Scopri Pinot Nero
1931
Fondazione della cantina di Codevilla
1970
Fusione delle cantine di Torrazza Coste e Codevilla
1986
Costituzione del primo impianto di imbottigliamento
1987
Nasce il marchio Torrevilla
2010
Inizia il progetto di ricerca della Zonazione
2019
Creazione della cantina per il Metodo Classico
2020
Nasce la Cantina La Genisia
2021
Acquisizione della Cantina Storica Montù Beccaria