
L’interpretazione oltrepadana di un Blanc de Noirs: classe ed eleganza si esprimono nel bicchiere per trasportare nel più ampio territorio vitato a Pinot nero d’Italia.


L’interpretazione oltrepadana di un Blanc de Noirs: classe ed eleganza si esprimono nel bicchiere per trasportare nel più ampio territorio vitato a Pinot nero d’Italia.
Uve
Pinot Nero
Zone di produzione
Comune di Torrazza Coste
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve – pulizia del mosto – fermentazione del mosto a temperatura controllata – stoccaggio del vino finito in piccoli recipienti in acciaio inox.
Imbottigliamento
Aggiunta al vino base di sciroppo zuccherino e lieviti selezionati per permettere la rifermentazione in bottiglia – imbottigliamento del vino – messa in catasta delle bottiglie in posizione orizzontale – rifermentazione del vino in bottiglia e maturazione dello spumante sulle fecce nobili per almeno 24 mesi – sboccatura e tappatura dello spumante pronto per il consumo. Pressione in bottiglia 5,5 atmosfere.
Nel bicchiere
Vino Spumante dal perlage fine e persistente
Alcool
12,5% Vol.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo: molto intenso che ricorda il miele millefiori.
Gusto: ampio, delicato, morbido e persistente con reminiscenze al retrogusto di frutta candita.
Abbinamenti
Come lo champagne è vino da aperitivo e da tutto pasto, ideale sui piatti di pesce, è assolutamente sconsigliato abbinato ai dolci.
Temperatura di servizio
Da servire 6-8° C
Formati disponibili
75 cl – 150 cl – Astucciato
Scheda del vino
Il bicchiere indicato
Champagne
Alto e stretto alla base tipo flute champagne.