Il lunario

Che importanza ha la fase lunare nell’evoluzione qualitativa del vino?

Esistono in letteratura trattati sull’argomento, che risalgono a decine e centinaia di anni fa, quando i principi della fisica e le teorie sull’universo erano ancora lontane dalle conoscenze scientifiche contemporanee.

Gli astrofisici attuali, posti di fronte alla domanda di cui sopra, probabilmente sorriderebbero. Eppure la semplice esperienza quotidiana, diventata tradizione nel corso dei secoli, ci dice che solo seguendo le fasi lunari è possibile imbottigliare ogni vino nel periodo più adatto.

Ecco allora il nostro lunario, per imbottigliatori casalinghi non superstiziosi, ma rispettosi della tradizione.

Lunario 2022

Periodo consigliato per l’imbottigliamento secondo le fasi lunari

BUONODAL 18 GENNAIO AL 31 GENNAIO

Per vini amabili, dolci e aromatici
OTTIMODAL 16 FEBBRAIO AL 1 MARZO

Per vini amabili, dolci e aromatici
OTTIMODAL 18 MARZO ALL 31 MARZO

Per vini amabili, dolci e aromatici
OTTIMODAL 16 APRILE AL 29 APRILE

Per vini amabili
OTTIMODAL 16 MAGGIO AL 29 MAGGIO

Per vini amabili
BUONODAL 14 GIUGNO AL 28 GIUGNO

Per vini amabili
BUONODAL 13 LUGLIO AL 27 LUGLIO

Per vini secchi e asciutti
BUONODAL 12 AGOSTO AL 26 AGOSTO

Per vini secchi e asciutti
BUONODAL 10 SETTEMBRE AL 24 SETTEMBRE

Per vini secchi e asciutti
BUONODAL 9 OTTOBRE AL 24 OTTOBRE

Per vini secchi e asciutti
BUONODAL 8 NOVEMBRE AL 22 NOVEMBRE

Per vini secchi e asciutti
BUONODAL 8 DICEMBRE AL 22 DICEMBRE

Per vini secchi e asciutti

I vini imbottigliati dal 14 giugno in avanti possono rimanere fermi.
Scarica il Lunario in formato PDF
Per ulteriori informazioni contattare le Botteghe del Vino
.

Share